10 Giugno 2023

PRESENTI!

11/11/2020

E’ partito per l’ultima missione il Sottocapo M.A.V.M. Giancarlo Panighini, Pilota dei Mezzi d’Assalto di Superficie della X Flottiglia Mas. E’ stato Presidente della ns. Associazione ed e’ rimasto fedelmente agli ordini del Comandante sino al 1974.

ONORI e Sempre Decima.

 

 


 

04/09/2020

 

Con enorme ritardo apprendiamo che il Tenente del Genio Navale Fernando Uffreduzzi, classe 1922 – Reparto Mezzi Navali – CB – Base Pola – della X Flottiglia Mas , e’ partito per l’ultima missione.

Nella foto il CB 16 nella base di Pola nei primi mesi del 1944 . ONORI !

 

 

 


Questa mattina è partito per l’ultima missione il Comandante dei Mezzi d’Assalto della Decima Flottiglia Mas -T.V. Sergio Nesi. Due M.A.V.M.

Uomo di mare e di guerra della Marina Militare Italiana. Alla famiglia le più sentite condoglianze.

 

DECIMA COMANDANTE !

 

 

 

 


 

Il 24 agosto u.s.s è partito per l’ultima missione il Marò Cesare Liverta del Btg. Lupo
della Decima Flottiglia Mas.

 

Alla famiglia, le più sentite condoglianze.


 

Il 3 agosto 2013 è deceduto in Savona il sottotenente dott. Walter Jonna, valoroso combattente nella campagna di Russia, invalido di guerra. Rientrato in Italia, si arruolava volontario nel btg. N.P. in cui, nonostante le menomazioni fisiche,  rivestì l’incarico di Capo Ufficio di Stampa e Propaganda. Per molto tempo ha rivestito la carica di vicepresidente dell’Associazione Combattenti della X Flottiglia MAS.

 

Alla famiglia si rivolgono sentite condoglianze.


 

La nostra cara Ninì Buttazzoni ha raggiunto in cielo Nino Buttazzoni comandante degli N.P. e per tanti anni nostro presidente.

Nessuno ci ha comunicato il triste evento.

L’Associazione Decima Flottiglia Mas esprime sincero cordoglio.

 

il Comandante Nini Buttazzoni

 


 

Maria Pasquinelli è partita per l’ultima missione, ci ha lasciato in silenzio e con grande dignità come è vissuta, con gli Esuli sempre nel cuore.

Il 5 luglio 2013 alle ore 8.30 verrà ricordata ed onorata nella Casa di Riposo San Francesco a Bergamo ed al Tempio Votivo in Via Statuto.

 

 


 

E’ partito per l’ultima missione il Generale dei Lagunari Manlio Attisano.

Alla famiglia, le più sentite condoglianze dell’Associazione tutta.

DECIMA COMANDANTE.

 


 

AMMIRAGLIO ELIO SANDRONI : PRESENTE !

 

 

Giovedì 13 Settembre presso la chiesa miltare di S.Biagio a Venezia alle ore 11.00 ha avuto luogo il funerale dell Ammiraglio Elio Sandroni, eroe di guerra, combattè strenuamente il nemico inglese prima a bordo del R.Smg. Macallè, successivamente in Africa Orientale con il R.Smg. Perla, con il quale, come ufficiale di rotta (Guardiamarina) compì la circumnavigazione dell’ Africa .

Presenti: l’ammiraglio Guastadisegni, l’ammiraglio Toscano (il più anziano sommergibilista in attività), l’ammiraglio Ertreo, il comandante Schivardi, coadiutore di Sandroni nelle sue ultime fatiche letterarie, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, l’Associazione Combattenti e Reduci e diversi nostri associati in rappresentanza della Decima Flottiglia Mas.

E’ stato letto un messaggio pervenuto dalla Squadra Navale Subacquea, e il Comandante Schivardi ha reso gli onori militari dovuti. Ringraziamo il socio Alessandro Rossi per le foto inviate.


 

OMAGGIO AL MARO’ ZORI IGINIO

 

Trieste 16 luglio 2012.

E’ salpato per l’ultima missione il Marò Zori Iginio classe 1924 – Comp. Adriatica della Decima Flott. Mas.

Alla famiglia, le più sentite condoglianze dell’Associazione tutta.

Marò Zori Iginio, PRESENTE!


 

OMAGGIO AL GURDIAMARINA F.M. MARIO BORDOGNA

4 novembre 2011 ore 15.00 - Cimitero di Melzo (Milano)

Con un cielo plumbeo è avvenuta la sepoltura dell’urna ceneraria del Presidente Bordogna. Presenti: il Cap. di Fregata Fabiani che ha letto la Preghiera del Marinaio, gli Alfieri con il Vessillo dei Marinai d’Italia, il Labaro, il Guidone e una Bandiera con Scudetto della Decima Flottiglia Mas. Dopo il modulato fischio del nostromo incaricato per i dovuti “otto alla banda”: “ONORI AL PRESIDENTE  BORDOGNA”  si concludeva la cerimonia con il saluto alla voce “DECIMA MARINAI… DECIMA COMANDANTE“.

Si ringrazia il Veterano del Btg. N.P. Iwan Bianchini, gli associati Decima Mas, i Marinai d’Italia di Melzo e i Paracadutisti della Folgore.

 

“Requiem aeternam, in terra nativitatis tuae Italiae”

 SEMPRE DECIMA caro Presidente… ci manca immensamente il Suo…

“SI………..UNDICESIMA”.

La Segreteria Nazionale di Milano

 

 

 

L’Associazione Combattenti Decima Flottiglia Mas sentitamente ringrazia il COMSUBIN, l’Associazione Nazionale Arditi Incursori di Marina (A.N.A.I.M.), l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.), i Veterani e tutti i presenti ai funerali del nostro Presidente Bordogna.

 

Dedicato a Mario Bordogna

Mi associo al dolore di quanti lo hanno conosciuto, sicuro che Lui ora si trova certamente con tutti i nostri Marò già sull’Altra Sponda, dove Gli sarà reso quell’Onore che qui, su questa adorata e ingrata terra italiana, Gli è stato negato.

Sitia Luigi, marò del Btg. LUPO.


Caro Pogliani, Panighini mi aveva già informato della morte di Bordogna. Ai funerali ti prego di rappresentarmi. Sono veramente addolorato, è sempre duro perdere un sincero amico.

Sergio Nesi Comandante dei mezzi d’assalto.


A nome dell’Associazione Nazionale Volontari di Guerra, di tutte le Federazioni ed in particolare di quella di Milano e di Roma, comunichiamo all’Associazione X MAS ed ai famigliari del defunto, il nostro profondo dolore per la morte del sign. Bordogna, combattente per l’onore d’Italia e per l’indipendenza, l’unità e l’integrità territoriale della Patria.

Avv. Andrea Benzi


E’ con profondo dispiacere che ho appreso la notizia della morte del Presidente Bordogna, tanto stimato e amato da mio marito. Anch’io ho  avuto la fortuna di conoscerlo, seppur per breve tempo, apprezzandone le doti morali e la figura carismatica e rimanendo particolarmente colpita dal suo sguardo “pulito”. Impossibilitata a partecipare alle esequie porgo le mie condoglianze alla famiglia e a tutta l’Associazione.

Lia Costa Perelli


Sono addolorata e commossa per la partenza del Guardiamarina Mario Bordogna e penso che non sia un caso che tale partenza coincida con un momento così doloroso per l’onore dell’Italia. Sono sicura che, da lassù, ci darà la forza per la ricostituzione dell’onore e della dignità della nostra cara Patria, l’Italia.

Rosangela Piccini


Ho appreso la notizia con profonda emozione e, non avendo potuto partecipare personalmente all’ultimo saluto al Presidente Bordogna, invio oggi le mie più sincere condoglianze, che prego voler esternare ai famigliari ed ai Vostri Soci tutti.

Fabio FABIANI

CF (AN) Fabio FABIANI

Delegato regionale A.N.M.I.

LOMBARDIA SUD OVEST


ONORE a chi non ha tradito;

ONORE a chi non ha rinnegato;

ONORE a chi ha rifiutato ogni compromesso;

ONORE a chi non ha mai abbandonato il posto di combattimento!

Comandante Bordogna il Suo nome resterà legato per sempre, in modo indelebile, alla Storia, la migliore, della Nostra Patria.

Da Italiano m’inchino a Lei con profondo rispetto, nella certezza che i valori in cui Lei ha creduto saranno tramandati alle generazioni future.

Le rivolgo un semplice ed umile GRAZIE per aver combattuto per l’ONORE d’ITALIA e per farci sentire, ancor più adesso che non è più con noi ed ha sentito il profumo della rosa, il simbolo della X Flottiglia Mas, orgogliosi di appartenere alla Sua ITALIA ed alla Sua PATRIA.

Gaetano Cimaglia


Il Soci del Gruppo “Franco Motta” di Levanto inviano all’Associazione X^ Flottiglia Mas ed ai famigliari del G.M.  F.M. Mario Bordogna, le sentite condoglianze per la scomparsa del Vostro Presidente.

per Il Presidente Gruppo “Franco Motta” Levanto Giorgio Del Corso

il Segretario Nicolò Genovese


È stato un onore per me conoscere il presidente Bordogna e poi potermi sedere al tavolo con lui al rancio di Natale del 2009. Ricordo con emozione la sua mano ferma sulla mia spalla e quando mi ha onorato della dedica sul suo libro che custodisco con la massima cura.
Ogni volta che sorvolo la zona di Tarquinia il mio pensiero corre a lui e al suo passato di paracadutista che lì ha prestato servizio, così come penso a lui quando sorvolo la zona di Anzio e Nettuno dove ha combattuto.
Porgo le mie più sentite condoglianze per la sua scomparsa, eterno riposo, con onore,

Alessandro Nocerino


Carissimo Pogliani, con tutti i nostri Amici, ricevi un caldo e affettuoso abbraccio nel pensiero profondo e sincero del nostro Grande e amato Presidente.
Mario Bordogna sarà sempre al nostro fianco e fraternamente lo salutiamo nel nome della nostra immortale:  DECIMA.
T.V. Savoini – Btg. Sagittario

Comandante Bordogna Mario, PRESENTE!
La distanza e le tristi incombenze cadute sulla mia famiglia mi hanno impedito di essere presente all’ultimo saluto di un uomo di valore che mi ha onorato della sua amicizia.

Caro Mario non ci ha mai diviso la differenza anagrafica ma ci ha uniti lo stesso spirito, che da subito ha legato il nostro animo di vedere il mondo, il servizio e la Patria.

Come amico, soldato e medico ho avuto l’ONORE di imparare nella nostra ultima “adunata”, quando eri già sul letto di morte, ancora una volta cosa vuole dire essere un soldato fino all’ultimo. Credimi, con gli amici più cari, tale ti sentivo, non si ha la freddezza di essere “medico” e per questo ho sperato con tutto il mio cuore che l’inesorabile morbo fosse sconfitto ancora il giorno prima della tua dipartita.

Mi mancheranno le nostre colazioni milanesi al mio mensile rientro in Italia, mi mancheranno credimi, mi mancheranno i tuoi cazziatoni sulla mia barba troppo lunga per un “signor Ufficiale” ma soprattutto il tuo fraterno esempio e conforto.

Ho avuto l’onore ed il privilegio della Tua amicizia, DECIMA COMANDANTE sempre DECIMA!

Ten. Enrico Manfredi de Luserne

 


 

OMAGGIO A PASCA PIREDDA

Al centro della foto c’è Pasca Piredda, responsabile dell’Ufficio Stampa e Propaganda della Decima Mas, alla sua sinistra Cia Bordogna (sorella del nostro presidente Mario Bordogna), interprete per la Decima Mas (inseriamo una rarissima foto del suo lasciapassare originale di proprietà del ns. presidente); non siamo riusciti a reperire il nome della terza ragazza.


 

IL CAMPO DELLA MEMORIA

 

 

L’N.P. Giulio Cossu, affiancato da due soci dell’A.N.M.I. della Spezia, si appresta a deporre la corona d’alloro sull’ARA,

in onore di tutti i caduti sepolti nel CAMPO DELLA MEMORIA.

 

 

Deposizione della corona dopo  il saluto alla voce “DECIMA MARINAI” e la risposta dei presenti Soci e parenti della

sezione A.N.M.I. della Spezia “DECIMA COMANDANTE!”

 

 

Il cippo sulla quale appare, tra gli altri, anche il nome del Marò BARBARIGO  TULLIO GIOVANNINI – spezzino

e mio amico.

 

 

(Foto N.P. Giulio Cossu scattate durante la commemorazione del 30 settembre 2011)


 

OMAGGIO AL COMANDANTE FERRARO

Un piccolo omaggio al Comandante Ferraro: grazie all’autorizzazione del mensile Monsieur pubblichiamo un articolo dedicato al Comandante Ferraro.


 

OMAGGIO A PIERO VIVARELLI

 

A Piero Vivarelli dal tuo commilitone I.M.Bianchini del medesimo Battaglione N.P. della Divisione Xa Flottiglia MAS

La ferale notizia telefonica della tua dipartita mi è arrivata da tua moglie la tarda mattinata dell’8 settembre 2010. Era successo durante la notte.

Ci eravamo sentiti al telefono il mattino del 3 settembre e mi avvisavi che non vedevi l’ora di partire per Cuba ove avresti iniziato il lavoro del tuo ultimo film.

Con te ho avuto un contatto telefonico quasi giornaliero, da buon amico quale tu ti sei dimostrato, per distrarmi dal mio lutto accaduto all’inizio di marzo c.a. Queste conversazioni sono state di grande conforto specie nei primi giorni successivi all’increscioso mio lutto.

I nostri colloqui erano basati su cose personali mie e tue. Mi accennavi i tuoi progetti futuri che non erano certo pochi da realizzare e specie su un film del quale avevi pronta la sceneggiatura che per titolo aveva il medesimo di un tuo libro autobiografico edito dall’Oleandro di Roma nel maggio 1999 e che era il motto del nostro Battaglione N.P. della Xa MAS “Più buio che a mezzanotte non viene”. Questa frase venne ideata (su richiesta del Comandante Buttazzoni) dal S. Ten. Enrico Palomba della 5a Compagnia. Non è un titolo di fantasia; era il motto ricamato sulla Bandiera di Combattimento del Btg. Nuotatori Paracadutisti che ci fu consegnata a Valdobbiadene (TV) l’11 marzo 1945 prima di partire per il fronte sulla linea Gotica.

Nel dopoguerra ci eravamo incontrati a Rimini allorchè si iniziò, su richiesta del Com. Buttazzoni, un annuale raduno assieme agli N.P. del Sud (anche loro allievi del Com. Buttazzoni) e l’accordo divenne così tangibile che col passare degli anni e assottigliandosi il numero delle presenze ci fecero dono il 26 settembre 1998 del loro labaro consegnato a Buttazzoni che lo diede in custodia al marò Fabio avv. Masciadri.

La caleidoscopica vita dell’amico Piero, dopo la fine della guerra fu un talent scout e autore di canzoni di successo (da “24.000 baci” a “Il tuo bacio è come un rock”) e la scoperta del talento di Celentano e di altri nomi la si deve alla tua perspicacia. Ha diretto 14 film e firmato una trentina di sceneggiature fra le quali una relativa ad un film sulla vita dei due attori Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. Fosti tu che per primo dalla TV di Stato (RAI 1 il 23 gennaio 1998) partecipasti ad una trasmissione sulla Decima MAS e dalla quale la RAI registrò una videocassetta.

La Segreteria Nazionale di Milano fece richiesta d’acquisto alla RAI per metterle a disposizione di chi poteva interessare. Attualmente ne ha ancora un cospicuo numero tutte marchiate S.I.A.E.

Fosti un critico musicale, per cinque anni Presidente della commissione selezionatrice delle canzoni di San Remo. Hai sempre lavorato a metà fra cinema e musica.

Caro Piero per me sarà molto difficile dimenticarti anche se nei nostri colloqui non tutto combaciava perfettamente ma questi colloqui erano la buona ragione che tu ti eri prefisso di essermi amico per distogliermi dal pensiero di quel lutto recente avvenuto a casa mia.

 

SEMPRE DECIMA

I.M.B.


 

OMAGGIO AL COMANDANTE BARDELLI

Ozegna 8 Luglio 1944 – 8 Luglio 2011 – RICORDO DI UNA INUTILE STRAGE

«s.c. a.u.MARIO TEDESCHI – btg. Barbarigo – “…Piero Piero balzò indietro (dietro a un albero…ndr) puntando l’arma contro il Comandante, ordinando di arrendersi… Ma Bardelli, invece di arrendersi, rispose lanciando un grido che poi diventò la nostra divisa fino alla fine: Barbarigo non si arrende! FUOCO!…»” (da M.Tedeschi:  “Sì bella e perduta” ed. Serarcangeli – Roma – 1953 – pag. 47 e ss.).

Morirono in quel giorno:

il c.c. Umberto Bardelli

il s.t.v. Salvatore Beccocci

il capo di 3ª cl. Francesco Redentino

il s.c. Ottavio Gianolli

il marò Gianni Biaghetti

il marò Franco De Berardinis

il marò Pietro Fiaschi

il marò Giovanni Grosso

il marò Armando Masi

il marò Pietro Repetti

L’Associazione Combattenti della X Flottiglia MAS li ricorda tutti con immutato rimpianto per il loro inutile sacrificio.

T.V. Sergio Nesi, Comandante dei Mezzi d’Assalto

 


 

OMAGGIO AL COMANDANTE BUTTAZZONI

Più buio di mezzanotte non viene….

Nella foto di proprietà I. Bianchini, la consegna della bandiera di combattimento del Btg. N.P. prima di andare al fronte: la cerimonia e’ avvenuta a Valdobbiadene l’11 febbraio del 1945.

 

 

 

Marinai d’Italia n.5 Maggio 2009

Segnaliamo l’articolo dell’Ammiraglio Pagnottella, sul comandante Buttazzoni recentemente scomparso, che come dice l’Ammiraglio, citando il libro di Buttazzon:

“… La Xa e’ una fiaccola sempre accesa e mi auguro che non si spenga mai, neppure quando raggiungeremo gli altri uomini del reparto che ci hanno preceduto Lassu’.”

 

error: NON É PERMESSA LA COPIA DEI CONTENUTI DEL SITO