Non tutti forse sanno che anche noi, come Associazione, abbiamo i nostri Nonni. Nonni particolari, speciali. Nonni che spesso non abbiamo mai incontrato direttamente, come accade di frequente anche nelle migliori famiglie. Nonni di cui sentiamo parlare, però. Nonni che hanno lasciato la loro impronta, indelebile, nel percorso della vita, sulla via dell’onore e della coerenza. Pur non avendo alcun tipo di parentela, di discendenza sanguigna diretta o acquisita, queste persone sono sempre presenti, sono sempre con noi, in un modo o nell’altro. E come a tutti i Nonni, anche ad essi piace parlare e raccontare episodi di vita vissuta, delle cose fatte, dei risultati acquisiti o, molto più semplicemente, di quello che per loro è stato essere uomini nel loro tempo, nella loro realtà, convivendo con i problemi dell’epoca e con le scelte, anche di campo, fatte.
I nostri Nonni si chiamano Reduci e Combattenti. Sin dalla sua fondazione, questa Associazione ha sempre messo i Reduci e i Combattenti su un piano, un livello speciale. Sono per definizione, la nostra Bandiera, sono e sono stati i nostri Presidenti. Sono e sono stati sempre seduti con noi, in mezzo a noi, a fianco di ciascuno di noi. La lungimiranza in tutto ciò del COMANDANTE, quando con atto notarile ci fondò, è stata proverbiale come sempre. Il nostro statuto ne riconosce il valore e la cogenza. Il nostro regolamento testimonia il massimo rispetto per loro e per ciò che ci portano in dono, pur non essendo dei re magi.
Come dicevamo, non tutti li hanno conosciuti, pochi li hanno ascoltati e, forse, qualche socio non ne ha mai sentito parlare. Poco male, la tecnologia ci viene incontro e ci permette, ancorché in forma limitata, di porvi rimedio. Questa che segue è una piccola raccolta di brani e spezzoni di interviste che questi “nostri Nonni” hanno nel tempo rilasciato. Hanno anche scritto dei libri. È questa la nostra vera eredità, un bene prezioso, unico e assoluto. Ascoltiamoli in religioso silenzio, come si suol dire, con gli occhi di chi vuole sentire e capire, senza giudicare. Le opinioni ed i giudizi potranno venire dopo.
BUONA VISIONE
FORZE SPECIALI DI MARE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
SILURI PILOTATI
SOTTOMARINI TASCABILI
FILMOGRAFIA STORICA
LA DECIMA MAS
MIZAR
I 7 DELL'ORSA MAGGIORE
L'AFFONDAMENTO DELLA VALIANT
SILURI UMANI
UOMINI SUL FONDO
ALFA TAU
LUPI NELL'ABISSO
SOPRA DI NOI IL MARE
LA GRANDE SPERANZA
GLI EREDI DELLA X^ FLOTTIGLIA MAS
Marina Militare GOI Gruppo Operativo Incursori
"Quando solo loro vanno"
GOI Incursori - Reparti Speciali della Marina Militare Italiana
GOI (Gruppo Operativo Incursori) - Italian Special Forces
DECIMA!
GALLERIA FOTOGRAFICA
Una galleria fotografica tecnicamente è una raccolta d’immagini, ma è anche una sorta di camera oscura dove si materializzano ricordi, propri o altrui, attraverso un’istantanea, un carpe diem di vita vissuta. Una pinacoteca virtuale come questa è un puzzle di sensazioni, di sentimenti e di emozioni sia del momento, quando cioè le foto sono state scattate, sia di adesso da parte di chi le guarda, le osserva alla ricerca di un qual cosa, di un ricordo o di un qualche d’uno.
In questo caso le foto qui presentate, che ricordano istanti ed incontri, sono tutte dedicate a chi ha vissuto nel proprio intimo l’essere parte di una compagine incredibile e unica nel suo genere. Incredibile perché dalla sua costituzione ha sempre rappresentato un faro, un riferimento, una garanzia di rettitudine, ardimento e coraggio, un Olimpo senza mai nulla chiedere in cambio se non a se stesso. È unica perché ha rappresentato e rappresenta l’essere nella sua vera essenza: essere Uomini, essere Patrioti, essere Fedeli veramente e fino in fondo ad un Ideale, essere Soldati senza macchia e senza paura, senza se e senza ma.
La Decima è tutto questo, i Decumani sono tutto questo e niente di più. Ma soprattutto niente di meno!
Bianchi su commissione Tesei fece questa allegoria Hic Sunt Maiales
distintivo NP
Distintivo Oro Lunga Navigazione di Guerra
distintivo pilota di MT
DISTINTIVO X
Il saluto in uso a Bocca di Serchio Pace e Bene
X MAS divise
Distintivo Mezzi d'Assalto
Distintivo d'Onore
27/1/'41 Borghese assume il comando X mas
1945 Gamma tedeco catturato, notare la tuta per Gamma del Com.te Belloni
1944, Gamma X Mas, personale tedesco Kampswimmer in addestramento
1944 Venezia, Gruppo Gamma con Com.te Wolk penultimo a destra in piedi
Wolk con Gamma e il com.te inglese Crabb a Venezia 1945
Tenuta completa 1944 Reparto Gamma
Primi Esemplari di maschera
Pinne anni 40
Pinne
Orologio Panerai del Com.te Gamma Ferraro
Operatore Gamma secondo la visione del Com.te Belloni, pre 1940
Morsetto originale per il fissaggio del bauletto esplosivo
Minisommergibile CA-3 per GAMMA
Le 8 sicure originali di bauletti esplosivi utilizzati da Ferraro
Kampfschwimmer, Gamma tedescho, con equipaggiamento italiano, in primo piano orologio e bussola Panerai
Il Gamma (marciatore) secondo il Com.te belloni
Il Com.te Ferraro durante le riprese subacquee del film Mizar
Il Com.te Ferraro durante le riprese del film Mizar a cui partecipò nelle scene subacquee
Iac 49 a piccola autonomia
Gruppo gamma Venezia con il Com.te Wolk
Gamma Valdagno kampfschwimmer in addestramento
Gamma tedesco o kampfschwimmer con orologio Panerai
Gamma tedesco o Kampfschwimmer con orologio Panerai e vestito Belloni e pinne
Gamma tedeschi o Kampfschwimmers con orologi Panerai
gamma tedeschi in Italia a Valdagno con IAC 49 a grande autonomia
Gamma Rete di mascheramento facciale
Gamma posizionamento bauletto esplosivo
gamma in azione disegno
Gamma in addestramento su mina navale
gamma in addestramento retale
Gamma con materiale Pirelli
gamma con mascotte
Eugenio Wolk, Com.te dei Gamma, a bordo di un maiale in immersione
Copia del bauletto esplosivo per Gamma
CC Notari 2° Com.te Orsa Maggiore
Brutta copia inglese di incursore subacqueo
addestramento contro le reti
17/7/'44 addestramento incursori
Incursori X Mas in azione, immagine pittorica
Ferdinando Pacciolla con ARO Pirelli 50
CC Notari orologio Panerai Radiomir donato al Museo di La Spezia
Il Comandante in divisa ordinaria
Il Comandante Borghese
Il Com.te Borghese riceve il Duce
il Com.te Borghese al fronte
Il Com.te BORGHESE ad una cerimonia
Il Com.te Borghese a una cerimonia
'44 Com.te borghese
VENEZIA 1944 Uomini Reparto Gamma Il primo a sx, seduto e' il Com.te Eugenio Wolk
Nucleo Gamma tedeschi in addestramento alla X Mas sintonizza i Panerai prima dell'immersione
L'ARO di profondità secondo il Com.te Wolk
gamma in addestramento con bauletto che ha attaccato all'aletta antirollio della nave
1944 Gamma tedeschi pronti per l'esercitazione, presso la X Mas, con l'equipaggiamento italiano
1942 Lago d'Iseo a bordo del minisub CA 2 Borghese durante le prove
CA.2 lago d'Iseo dopo modifiche per GAMMA
CA.1 modif lago d.Iseo
Un CB in prova a Trieste 1945
Sommergibile Caproni CB
Smg da Vinci modificato per aggancio CA
Smg da Vinci modificato dettaglio sella di aggancio del CA
Smg da Vinci sella di aggancio CA
Smg da Vinci in versione Canguro con CA agganciato a Bordeaux
Operatore sub esce da minisommergibile CA
MiniSommergibile Sandokan lancio
Minisommergibile CA-3
MiniSmg CB2 a Spezia 1941 primavera prima delle modifiche per Gamma
Mini Sommergibile Sandokan
Iseo 1942 il Minisub CA2, modificato per i Gamma alle prove
Ing Fontana della Caproni e il Com.te Wolk a bordo di un minisub CA modificato
Cosmos SX-404, uno sviluppo moderno sul concetto CB
constanza settembre 1944 quattro degli esemplari impiegati contro i russi e successivamenti catturati dagli stessi