Milano, 6 dicembre 2014.
100 Associati hanno risposto al saluto alla voce “Decima Marinai” con “DECIMA COMANDANTE”.
Ringraziamo tutti i Veterani e gli iscritti presenti, che hanno voluto partecipare al nostro tradizionale incontro.
Bibione, 21 settembre 2014 – Raduno Nazionale dei Lagunari –
Ringraziamo l’Associazione A.L.T.A. per il graditissimo invito e il nostro associato Lonigo per aver presenziato con scudetto e basco della Decima Flottiglia Mas, sul palco delle autorità.
SAN MARCO e SEMPRE DECIMA.
Domenica 21 settembre 2014.
Il gemellaggio fra le Sez. A.N.M.I. di Iseo e di Palazzolo sull’Oglio ha avuto un’importante mostra istituzionale della nostra Marina Militare. Nelle foto i due Presidenti unitamente a nostri iscritti che mostrano orgogliosamente le tessere di appartenenza. Il Presidente M.A.V.M. Giancarlo Panighini, Pilota dei Mezzi d’Assalto e l’Associazione tutta, ringraziano infinitamente per le fotografie inviate e per l’ennesima dimostrazione con la quale propagandate, senza timori, la vera Storia della Decima Flottiglia Mas.
Prima Regia poi Repubblicana, ma sempre della Marina Militare Italiana.
DECIMA!
Domenica 14 settembre 2014, Monte Manfrei (SV)
L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE alla cerimonia i caduti del Monte Manfrei.
Ricordando i Marò della Divisione San Marco, caduti per l’ONORE d’Italia, l’Associazione Decima Flottiglia Mas presenziava alla S. Messa con relativa benedizione del luogo e dei cippi.
Ringraziamo i nostri veterani presenti e gli associati del Gruppo Junio Valerio Borghese.
SEMPRE DECIMA!
* Le foto sono state trasmesse in Segreteria dal ns. Consigliere Nazionale Ivan Celli.
A bordo della Fregata “Bersagliere”.
giovanissimi presenti che con onore hanno portato il basco XMAS: siete il nostro futuro!
60° anniversario ANMI
Gruppo S.C. Cann. Inverni Francesco

Varignano (SP) – 17 maggio 2014.
Raduno Nazionale Arditi Incursori di Marina 2014.
Ringraziamo l’Ammiraglio Incursore Marco Cuciz per il graditissimo invito fatto alla nostra Associazione e per l’ospitalità militaresca ricevuta al Varignano.
SEMPRE DECIMA!
Novegro (MI), 17 e 18 maggio 2014 – La Decima Flottiglia Mas presente a Militalia.
La Spezia, 15 aprile 2014.
La Spezia – ore 10,30 del gg. 15 aprile – La M.A.V.M. Presidente Giancarlo Panighini, Pilota dei Mezzi d’Assalto ,convoca il “TERZO” Consiglio del Direttivo dell’anno 2014, per discutere le manifestazioni a venire, al quale farà seguito una visita storico culturale della città .
“Per ricordare gli eventi della Seconda Guerra Mondiale, e per l’ importanza dei luoghi da sempre collegati alla Marina Italiana. Sede operativa della Xª Flottiglia MAS del nostro Comandante Junio Valerio Borghese, dopo il finto l’armistizio dell’8 settembre 1943; e tutt’ora base Navale Militare , Arsenale, Museo della Marina Militare e del meraviglioso reparto degli Arditi Incursori della medesima.”
ONORE AL COMANDANTE BORGHESE e SEMPRE DECIMA!
Milano, 13 marzo 2014. Università Cattolica di Milano.
Lo storico Amm. Ferrante, ricostruisce le vicende della Decima Flottiglia Mas in maniera precisa e “distaccata” da tutte le “storie” raccontate dai politicanti del dopoguerra.
Dalle origini, all’ignobile 8 settembre 1943 e successivamente sino al maggio del 1945.
Nominati ripetutamente La Decima Fottiglia Mas, Il Com.te Borghese, Buttazzoni, Nesi, Bordogna, Ceccacci e Bardelli vilmente assassinato. Precisazioni dovute ai Mezzi d’Assalto e agli N.P. senza dimenticare il S.A.F. e i Marò dei Reparti di Fanteria di Marina. Chiaro sulla GUERRA CIVILE e sulle obbligate ritorsioni della Decima, dopo gli attentati che hanno causato la morte dei Marò in divisa mentre viaggiavano sui tram a La Spezia o nel bar di Milano, unitamente ad Orzegna mentre discutevano senza le armi con formazioni paramilitari atti alla guerriglia. Che non è la GUERRA combattura dalla Decima Mas. “Dopo la ricorrenza di Alessandria, presso il Comando della Squadra Navale di Roma, è la seconda volta dal dopoguerra che si nominano senza timori gli uomini del Comandante Borghese.
Ricordato anche MARIASSALTO, che non è la Decima Flottiglia Mas, e che era comandata da ufficiali angloamericani.”
Monteserra, 3 marzo 2014.
Grazie ai nostri associati per aver presenziato con il guidone associativo alla Commemorazione di Monte Serra, alla quale eravamo stati invitati.
“Giovedì 3 marzo 1977 alle ore 15.05 decollava dall’aeroporto San Giusto di Pisa l’Hercules C-130 “Vega 10″ con a bordo 38 allievi della 1° Classe del Corso Normale dell’Accademia Navale di Livorno per un volo di ambientamento. Con loro l’Ufficiale accompagnatore Emilio Attramini e i 5 membri dell’equipaggio. Per cause ancora sconosciute, dopo pochi minuti dal decollo l’aereo si schiantava contro la propaggine montuosa Prato a Ceragiola, sulle pendici del Monte Serra, che divide Pisa da Lucca. Non c’erano superstiti. I 38 allievi avevano un’età compresa tra i 19 e i 20 anni.”
S. Piero a Grado (PI), 26 febbraio 2014.
Invito alla Decima Flottiglia Mas per l’avvicendamento del Comandante del C.S.A.M. di S. Piero a Grado – PISA – del nuovo comandante Contrammiraglio Boccalatte Claudio che sostituisce l’Ammiraglio Ispettore Capo De Bernardo Domenico, con relativa consegna del Crest, da parte dei nostri associati, che ringraziamo.
Nave Durand De La Penne
Venerdì, 14 febbraio 2014, ore 10,30 – l’Associazione Decima Flottiglia Mas sale a bordo di Nave Durand de la Penne, ancorata nel porto di Genova. Ringraziamo sentitamente la Marina Militare Italiana per il graditissimo invito. Le foto della cerimonia, con i Veterani, sulla prossima Cambusa.
DECIMA MARINAI !
Foto per gentile concessione della Marina Militare Italiana.
Ringraziamo il Comando della Squadra Navale della Nostra Marina Militare per aver invitato ufficialmente a Roma la nostra Associazione per la commemorazione dell’impresa di Alessandria, portata a termine dal Comandante J.V.Borghese con il Smg. Scirè e gli operatori dei Mezzi d’Assalto Subacquei della DECIMA FLOTTIGLIA MAS.