15 dicembre 2013
I Marinai d’Italia dell’Alto Lario hanno festeggiato con una bellissima cerimonia, Santa Barbara e contemporaneamente ricordato la notte di Alessandria.
“Che notte….quella notte”
Il Presidente Giulio Motta, ha dettagliato gli operatori dei mezzi d’assalto dei S.L.C. in maniera impeccabile. Quello che tutti gli altri, vergognosamente tralasciano, è stato lealmente e storicamente detto: “Gli Uomini della Decima Flottiglia Mas trasportati dal Smg. Scirè al Comando di Junio Valerio Borghese hanno osato l’inosabile, compiendo la più grande impresa delle Marine Militari del mondo”. ONORE AI MARINAI D’ITALIA della DECIMA FLOTTIGLIA MAS.
Si ringraziano i ns. associati con il veterano avv. Fabio Masciadri, Croce al Valor Militare sul Campo, Fronte di Nettuno, del Btg. Barbarigo, che hanno presenziato all’evento. Inoltre si sono incontrati sei Marinai dello stesso contingente aventi la Matr. 46 GE.
“Una volta Marinai…….Marinai per sempre.
DECIMA!
Milano, 7 dicembre 2013
L’assemblea dei soci riunita a Milano il giorno 7 dicembre 2013
Ha eletto Presidente il Pilota dei Mezzi d’Assalto M.A.V.M.
GIANCARLO PANIGHINI
Il nuovo Consiglio e composto da:
N.P. Giulio Cossu
Ivan Celli
Prof. Colombo Franco
Zambruno Davide
Briani Massimo
Pogliani Sergio (Vice Presidente)
PROBIVIRI:
Cosatto Aurelio (Mezzi Navali MAS 531)
Briani Alessandro
Avv. Cimaglia Gaetano
REVISORI DEI CONTI:
Ing. Elio Fontanelli (Btg. Barbarigo)
Frighetto Fernando
Signoretto Marco
DIRETTORE della CAMBUSA:
Iwan Bianchini (Btg. N.P.)
UFFICIO STAMPA e PROPAGANDA:
Laura Rossetti – Gianfranco Stefanizzi
6 dicembre 2013 – Presentazione del libro del nostro associato Corrado Vella nella sala riunioni comunale di Como.
l palco per la presentazione del libro del nostro associato Corrado Vella.
Sullo schermo video, il guidoncino di poppa dei Mezzi d’Assalto della Base Ovest della Decima Flottiglia Mas. La scritta dialettale è del Pilota milanese dei Mezzi d’Assalto M.A.V.M. Giancarlo Panighini.
Il nostro Consigliere Nazionale Ivan Celli con l’autore del libro.
Roma, 23 novembre 2013.
Il Labaro dell’Associazione con l’Alfiere Ivan Celli che ringraziamo per aver presenziato assieme ad altri associati, alla manifestazione per i nostri Marò del Reggimento San Marco prigionieri in India.
Milano, Campo X
Una delegazione della nostra Associazione ha presenziato alla S. Messa per i defunti, celebrata al Campo X del Cimitero Maggiore di Milano, il giorno 1 novembre 2013.
Labaro di reparto N.P. con i Veterani Iwan Bianchini del Btg. Nuotatori Paracadutisti, Stelio Tagle del Btg. Lupo, il Consigliere nazionale Ivan Celli e molti associati.
A tutti un sentito ringraziamento per aver ricordato i MILITARI caduti nella guerra civile del secondo conflitto mondiale.
SEMPRE PRESENTI !
New York, 12 ottobre 2013
L’ Associazione Combattenti X Flottiglia Mas sfila
in parata con i Marinai d’ Italia al Columbus Day.
Vigoponzo (AL) – 15 Settembre 2013.
La Decima Flottiglia Mas ricorda i Marò del Btg. Risoluti con la Messa al Campo nel Cimitero di Vigoponzo (AL)
“In una giornata cupa siamo andati a ricordare i nostri morti a Vigoponzo, il tempo ci ha graziato fino alla fine, perché i giusti vengono sempre salvati.
Molte persone sono arrivate per la Messa in ricordo dei caduti della RSI, tra questi 27 erano Decumani del BTG Risoluti, uccisi e sepolti vivi molti di loro in un bosco ignoto senza una benedizione ne una preghiera .
Ora riposano in pace e così sia”.
Associati Decima.
Nell’occasione del cambio del Comandante della Base di Cadimare, è stata svolta un’opera di lavoro volontario nella Base A.M. medesima. Fra questi volenterosi vi segnaliamo i nostri associati di Pontedera (PI) signor Buti Bruno e il Dr. Balfino Santo.
Inoltre, sempre ausiliati dal nostro amico Cav. Uff. Italo Toni, hanno presenziato con il guidone della nostra Associazione alla militare cerimonia del Cambio Comando.
Al Generale Luigi Borfiga che lascia il Comando i nostri ringraziamenti per quanto dimostratoci e i migliori auguri per l’avvenire. Al nuovo Comandante Col. Giuseppe Lauriora un ben augurante “vento in poppa”. Per entrambi il nostro storico saluto:
DECIMA COMANDANTE!
Domenica 30 Giugno 2013, Monte Manfrei (SV).
L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE alla cerimonia i caduti del Monte Manfrei.
FATTI e MISFATTI della NOSTRA STORIA
Fin dall’immediato dopoguerra gli abitanti di Vara e Urbe riferivano di una mattanza avvenuta in località Monte Manfrei.
Tali testimonianze, suffragate da documenti ricavati dalla Curia di Acqui Terme, permisero la ricostruzione di ciò che avvenne.
I 200 Marò della Divisione San Marco vennero uccisi in quel luogo dopo che l’Ufficiale in Comando pattuì, a guerra finita, il disarmo dei propri Militari con “i soliti noti” i quali si comportavano nella solita maniera.
Li ricordiamo con la loro canzone: SAN MARCO, SAN MARCO, NON IMPORTA SE SI MUORE……!! ONORE AI CADUTI.
Rancio d’estate a Milano.
Sono stati assegnati i Distintivi d’Onore dell’anno 2013 ai Veterani e agli iscritti.
Entro la fine dell’anno completeremo le assegnazione agli altri associati meritevoli e già stabiliti dal CD. Nel sito internet della ns. Associazione e sulla Cambusa di luglio saranno indicati i nominativi. SEMPRE DECIMA.
Segreteria Nazionale.
Rovegno, 9 giugno 2013.
Santa Messa alla Colonia di Rovegno per ricordare i soldati della Repubblica Sociale Italiana, trucidati dalla Guerra Civile del secondo conflitto mondiale.
A bordo di Nave Scuola Amerigo Vespucci
Si ringrazia l’associato Balfino Santo per il prezioso lavoro svolto per la Decima Flottiglia Mas.
Rovetta (BG) 26 maggio 2013.
Ricordando La Legione Tagliamento e l’eccidio di Rovetta.
Trae origine dal 63° Battaglione M Tagliamento della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) che, nell’estate del 1941, viene inquadrato nella 3ª Divisione Celere “Principe Amedeo Duca d’Aosta”, in partenza per il fronte russo.
Nel 1943 combatte contro l’Armata Rossa sul Dnepr e, a seguito della Ritirata di Russia, sono pochi i reduci che riescono a fare ritorno in Italia. Dopo l’Armistizio di Cassibile la Legione Tagliamento viene ricostituita, prendendo la denominazione di 1ª Divisione d’Assalto “M” Tagliamento e passando sotto il comando della Repubblica Sociale Italiana, inquadrata nell’ambito della Guardia Nazionale Repubblicana. (G.N.R)
Novegro, 19 maggio 2013
Militalia
Venezia, 9 maggio 2013
I Lagunari sono lieti di essere stati ospiti della Associazione Combattentistica e d’Arma DECIMA MAS presso la guarnigione di Mestre e l’Idroscalo di S. Andrea in Venezia.
4 Maggio 2013 -Giuramento degli Allievi del Collegio Navale Morosini di Venezia.
L’Associazione Decima Flottiglia Mas presente alla importante Cerimonia con i
propri associati, che sentitamente ringrazia.
Segreteria Nazionale.
12 aprile 2013 – Reggimento Base Incursori d’Assalto “Col Moschin”
L’Associazione Decima Flottiglia Mas, ringrazia il Comandante del prestigioso reparto di Paracadutisti per aver accolto la nostra delegazione.
Ai nostri associati i più sentiti ringraziamenti per il continuo impegno atto a propagandare la nostra Storia.
28 marzo 2013 – Cadimare
90° Militare – Fondazione dell’Aereonautica
3 marzo 2013 – Accademia Navale di Livorno:
Commemorazione dei Caduti di Monteserra.
L’associazione Decima Flottiglia Mas ringrazia i soci Bruno Buti e Santo Balfino e Italo Toni per aver presenziato alla cerimonia con il guidone associativo.
La X Flottiglia Mas ricorda i caduti del Smg.’Malachite’
Settanta: tanti sono gli anni passati dal tragico affondamento del Sommergibile Malachite, colpito “al cuore” alle ore 11,00 del 9 febbraio 1943, dal sommergibile olandese Dolfijn, di ritorno da una missione sulle coste algerine che aveva lo scopo di trasportare undici incursori del Battaglione San Marco, con lo scopo di conquistare il ponte ferroviario di El Kejur.
La X Flottiglia Mas ricorda i 35 marinai, inabissati con il sommergibile, con una cerimonia che si è svolta di fronte alla costa di Cagliari, e contemporaneamente davanti a Capo Spartivento, considerato per la Marina Militare, uno dei suoi “santuari”. Solo 8 membri dell’equipaggio si salvarono dal siluramento del Malachite che giace, da allora, a 124 metri di profondità. Mentre gli istruttori subacquei Massimiliano Orel, Stefano Di Cosimo e Andrea Roberta Lugnani si immergevano per posare sul relitto il Tricolore, gli associati della Decima Flottiglia Mas coadiuvati militarmente da una motovedetta della nostra Marina Militare, rendevano gli onori ai Caduti. La corona d’alloro con una rosa rossa, dopo la Preghiera del Marinaio, e la benedizione impartita da don Alessandro Amodeo, veniva lanciata in mare da Gianluca Pusceddu e dal veterano operatore subacqueo (SLC) Capo Piero Caravano. Presenziava il Medagliere Nazionale della Decima Flottiglia Mas, il Presidente Veterano del Barbarigo Fabio Masciadri e il Veterano Nuotatore Paracadutista Iwan Bianchini, unitamente ad altri associati. Ringraziamo la Capitaneria di Porto di Cagliari ed Explorers Team dive Center di Quartu Sant’Elena per le due operazioni effettuate.
Cagliari, 9 febbraio, 2013.
9 febbraio 2013 – Capo Spartivento
70° anniversario dell’Affondamento del
Regio Smg. Malachite.
Classe “600” serie “PERLA” (tipo Bernardis)
Cantiere: O.T.O. – La Spezia
Impostato il 31.8.1935
Varato il 15.7.1936
Consegnato il 6.11.1936 e assegnato alla 13ma Squadriglia
Affondato il 9.2.1943
Radiato il 18.10.1946
Nel 1937 partecipò ad una campagna addestrativa nei porti della Grecia, del Dodecaneso e a Tobruk.
Durante la guerra di Spagna operò in missione speciale tra il 24 agosto e il 4 settembre 1937, il 29 agosto fu sottoposto a caccia antisom.
Tra il 1938 e il 1940 fu per lunghi periodi a Tobruk, Rientrato in Italia, fu posto alle dipendenze del IV Gruppo Sommergibili con sede a Taranto.
All’inizio del secondo conflitto mondiale il Malachite passò alle dipendenze del X Gruppo di Augusta.
A fine giugno effettuò una missione al largo di Majorca per controllare gli accessi al Golfo del Leone. Il 2 febbraio 1943 lascio Cagliari per una missione di trasporto di incursori del Btg. San Marco (i Nuotatori Paracadutisti del dopo 8 settembre) da sbarcare sulla costa Algerina.
Non riusciva l’operazione di recupero degli undici incursori sbarcati a Capo Matifou e sulla via del ritorno alle ore 11 del giorno 9 febbraio a tre miglia a sud di Capo Spartivento fu oggetto del lancio di 4 siluri da parte del smg. Olandese Dolfijn, in agguato in quelle acque.
Colpito da un siluro a centro poppa sul lato sinistro, il Malachite affondò in brevissimo tempo: Solo 13 furono i sopravvissuti, fra cui il Comandante.
L’unità aveva compiuto 22 missioni di guerra percorrendo complessivamente 29085 miglia.
Il Malachite sarà raggiunto in immersione dallo staff del