La Decima MAS presente alla base C.I.S.A.M. di S.Piero a Grado (PI)
18 dicembre 2012
Domenica 16 dicembre 2012 Festa di Santa Barbara.
Dervio – Bellano (LC)
Sempre sulle rive del Lario il Medagliere Nazionale della Decima Flottiglia MAS.
Ringraziamo il Presidente Motta e tutti i Marinai d’Italia del lago di Como.
DERVIO » II gruppo ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Bellano ha celebrato, domenica 16 dicembre, a Dervio, la «Festa di Santa Barbara».
La giornata è iniziata, alle ore 10,30, con il ritrovo in piazza del municipio.
Alle 10.45 è stata la volta dell’alzabandiera con deposizione di un cesto floreale al Monumento dei Caduti mentre, alle 11.15, è stata celebrata la messa.
La festa è proseguita con il pranzo sociale al Grotto del Cech, al quale hanno partecipato i gruppi Anmi di Sellano, Lecco, Menaggio, Gravedona e Dongo, una rappresentanza dei corpi speciali della Marina rappresentata dalla Decima Flottiglia Mas e con loro i gruppi Alpini di Demo e Varenna.
Tutto regolato militarmente, nel pieno rispetto delle regole imposte.
Nostri associati presenti con il
Colonnello Comandante L. B.
dell’Areonautica Militare:
“Giuramento degli Allievi dell’ O.N.F.A.”
Rancio di Natale 2012
Ringraziamo l’Amm. Rudy Guastadisegni (Smg.), l’Amm. Marco Cuciz (Ardito Incursore), il Generale Manlio Attisano (Lagunari), gli uomini del Gruppo Operativo Incursori (Comsubin) gli Ufficiali dell’E.I., i sottufficiali delle Scuole Navali Militari e tutti i partecipanti, all’evento natalizio dell’ASSOCIAZIONE COMBATTENTI DECIMA FLOTTIGLIA MAS, (dalle origini al maggio del 1945) da sempre componente
della MARINA MILITARE ITALIANA.
DECIMA MARINAI.
Milano, 1 novembre 2012 – ore 10,00
Cimitero Maggiore – CAMPO X
S. Messa in ONORE ai Militari Caduti nella II Guerra Mondiale.
A perenne ricordo dei soldati della Repubblica Sociale Italiana, Stato legittimo riconosciuto dalla famosa sentenza del Tribunale Superiore Militare e dall’Alta Corte Internazionale dell’Aja.
Elenco dei Caduti per Reparto dei Marò della Marina da Guerra:
Battaglione Lupo : 20
Distaccamento MI : 6
Marina Repubblicana: 5
Btg, Nuotatoti Paracadutisti: 3
Distaccamento TO: 2
Btg. Barbarigo : 2
Mezzi d’Assalto Ovest : 1
Btg. Vega: 1
Btg. Fulmine : 1
Btg. Valanga : 1
Btg. Colleoni : 1
Reparti non individuati : 2
Presente l’Associazione Combattenti della Decima Flottiglia Mas, 37 M.O.V.M. con il Labaro di Reparto N.P., l’Alfiere Veterano Iwan Bianchini e numerosi associati.
DECIMA MARINAI !
Domenica 25 novembre 2012
Sessantesimo anniversario dell’A.N.M.I. di Menaggio (CO)
Ringraziamo il Presidente dei Marinai d’Italia di Menaggio per il graditissimo invito.
Il Medagliere Nazionale ha presenziato con numerosi associati e con l’Alfiere Iwan Bianchini, N.P. Encomio Solenne e dal Consigliere Ivan Celli.
31° Raduno Interarma e 90° della fondazione A.N.M.I. di Como
Como, 7 ottobre 2012
Il occasione del 90° anniversario della costituzione dell’A.N.M.I. di Como e del 31° Raduno di Interarma, una nostra delegazione ha presenziato agli eventi con il medagliere Nazionale.
La stessa era guidata dall’Alfiere, Nuotatore Paracadutista Iwan Bianchini, Encomio Solenne della Battaglia di Tarnova. Ringraziamo tutti i Marinai d’Italia di Como per il graditissimo invito.
Segreteria Nazionale di Milano.
Incontro con il Comandante NESI
Bologna, 29 settembre 2012
Il Comandante Sergio Nesi dei Mezzi d’Assalto con il Noccchiere Aurelio Cosatto, superstite del MAS 531.
Il Comandante Nesi con Laura e Franco, rispettivamente grafica e webmaster dell’Associazione.
Incontro con il T.V. Sergio Nesi, M.A.V.M. Comandante dei Mezzi d’Assalto della Decima Flottiglia Mas.
Domenica 16 settembre 2012
Vigoponzo (fraz. di Dernice – AL) Cimitero Comunale
S. Messa nel ricordo dei Marò del Btg. Risoluti della Decima Flottiglia Mas
qui trucidati il 15 settembre 1944.
Vigoponzo (AL) 16 settembre 2012
Il Consigliere Nazionale Ivan Celli, presente alla cerimonia commemorativa dei Marò del Btg. Risoluti della Decima Flottiglia Mas.
Raduno Nazionale Arditi Incursori di Marina
La Spezia 14 e 15 settembre
Ringraziamo l’Ammiraglio di Divisione Caruso, l’Aiutante di Bandiera Capitano di Corvetta Fantini, il Comandante del GOI Capitano di Vascello Terrinoni per la cortese accoglienza che hanno riservato all’Associazione Nazionale della Decima Flottiglia Mas e per aver voluto salutare militarmente il Medagliere che abbiamo portato al Varignano assieme a trenta nostri iscritti.
Il sottocapo M.A.V.M. Panighini, con i Marò Iwan Bianchini Btg. N.P. (encomio solenne battaglia di Tarnova) Aurelio Cosatto Mezzi Navali (supestite del MAS 531) Giulio Cossu Btg. N.P. e Fabio Masciadri Btg. Barbarigo Croce al Valor Militare fronte di Nettuno; unitamente agli iscritti del Gruppo M.O.V.M. Junio Valerio Borghese, facevano parte della ns. delegazione.
I nostri Veterani sono tutti veri Marò della Decima Flottiglia Mas e con decorazioni ed encomi veritieri .
Ringraziamo sentitamente l’Amm. A.I. Marco Cuciz e tutta l’A.N.A.I.M. per la calorosa ed amichevole accoglienza riservataci.
Segreteria Nazionale di Milano.
Percile (Roma) 01 settembre 2012
Commemorazione dei Caduti
In data 1 settembre 2012 in località Percile (comune sito a circa 50 km da Roma) ho avuto l’onore di rappresentare la X Flottiglia alla cerimonia relativa alla commemorazione dei caduti del piccolo paese, nei due conflitti mondiali.
La stele commemorativa riporta anche il nome del Marò IORI Eliseo Paolo, caduto della Xma, sul fronte slavo nel 1945.
Un merito particolare va al capitano dei bersaglieri (cpl) Massimo PALMIDORO, presidente della sezione di Tivoli dell’UNUCI.
Oltre alle autorità civiche e provinciali, la rappresentanza nutrita di ufficiali appartenenti all’UNIONE UFFICIALI IN CONGEDO d’ITALIA, in uniforme (richiesta ed ottenuta in detta occasione) ha dato lustro particolare alla cerimonia.
Desidero anche sottolineare la presenza del delegato UNUCI per il LAZIO, ABRUZZI, MOLISE, Maggiore A.M. (cpl) Giorgio GIOVANNOLI e del Capitano dei Bersaglieri (cpl) dottor Adriano GUACCI.
Comandante Mario Mancini
Roma 11 luglio 2012
Il Capo di Stato Maggiore della Marina Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli riceve il crest della nostra Associazione.
Un sentito ringraziamento ai nostri associati Buti Bruno, Balfino Santo e Toni Italo che hanno portato a Roma e consegnato, il logo della Decima Flottiglia Mas della Marina da Guerra Repubblicana, da sempre componente della Marina Militare Italiana.
L’ Associazione Nazionale Marinai d’Italia
– Gruppo di Pescia –
70° anniversario affondamento Smg. Scirè.
4° anniversario della morte dell’Amm. di Squadra Gino Birindelli M.O.V.M.
Lo Scirè e un sommergibile varato nel 1938, diventato famoso durante la seconda guerra mondiale per le audaci e intrepide missioni al comando del leggendario J.Valerio Borghese, con i siluri a lenta corsa o SLC conosciuti anche con il nome di “maiali”. La fama dello Scirè culminò con la celebre incursione nel porto di Alessandria d’Egitto, dove venne in pratica dimezzata la flotta inglese.
La Xª Flottiglia MAS infatti, con gli SLC in quell’occasione affondò le navi da battaglia britanniche Valiant e Queen Elizabeth.
Il prestigioso sommergibile Scirè, fu affondato durante un’incursione al porto di Haifa il 10 agosto 1942, ebbe la bandiera di guerra insignita di Medaglia d’Oro al Valore Militare.
Orgogliosamente indicata nel nostro Medagliere .
Oggi 10 dinanzi al Monumento che lo ricorda nel Comune di Pescia (PT) i Marinai di oggi e i Veterani di ieri, insieme hanno ricordato militarmente gli eroi scomparsi.
La cerimonia si è conclusa nel Cimitero di Pescia per gli ONORI dovuti alla M.O.V.M. Ammiraglio Gino Birindelli che fu operatore dei Mezzi d’Assalto della Decima Flottiglia Mas. Alla figlia dell’Eroe scomparso presente alla cerimonia, i più sentiti ringraziamenti di tutta l’Associazione.
Un sottomarino della classe U212A progettato in Germania e costruito in Italia della Fincantieri, continua a navigare battendo bandiera italiana della nostra Marina Militare, con il medesimo nome e a perenne ricordo del “mitico” SCIRE’.
La leggenda continua, per l’Onore d’Italia.
Cronaca di una inutile strage dei Marò del Barbarigo.
«Abbiamo chiesto al Com.te Nesi se il secco finale del libro potesse avere un seguito.
La sua risposta è stata: “No! la tragica vicenda come pura cronaca finisce qui. Ma da questo punto fermo possono partire gli interrogativi che rispondono a ipotetici futuri come questi: – E se Bardelli non fosse morto a seguito della scarica dei mitra partigiani, quale sarebbe stata la sua sorte? Certamente sarebbe stato fatto prigioniero e restituito al Comandante della Divisione “Decima”, T.Col. Carallo e al Com.te Borghese.
Sarebbe interessante conoscere il parere dei lettori e in particolare dei superstiti veterani del “San Marco”.
Monte Manfrei 24 giugno 2012
Monte Manfrei: a pochi chilometri dalle spiagge di Savona, un luogo della memoria che onora il sacrificio di 200 e più Marò della Divisione San Marco, 200 Giovani che hanno pagato, a guerra finita dopo essersi arresi ai “soliti noti” con la promessa di aver salva la vita, la loro caparbia e generosa fedeltà alla Patria Italia che ancora oggi, a sessantacinque anni di distanza, emoziona e commuove, inorgoglisce e ispira altri giovani.
Attorno alla croce eretta in questo luogo nel 1954, più volte abbattuta dall’ odio di parte e sempre rialzata, anche idealmente, dagli Italiani che non vogliono dimenticare quel Sacrificio, annualmente presenziamo per non dimenticare.
ONORI ai MARO’
Rovetta (BG) 27 maggio 2012
Italiani in religioso silenzio, ordinatamente incolonnati ricordano i fatti di Rovetta, compiuti “dai soliti noti”, che non sono riusciti, come volevano, a cancellare una parte di Storia nazionale.
Al rito religioso ha presenziato la Decima Flottiglia Mas con l’indomito alfiere Iwan Bianchini del Btg. Nuotatori Paracadutisti con labaro di reparto, unitamente ai soci Celli e Bianchi.
Marmirolo (MN) 25-26-27 maggio 2012
Inaugurazione della Sede e commemorazione del Comandante Giuseppe Porcelli del gruppo ANMI di Marmirolo.
COMITATO D’ONORE PRESENTE IL 25 MAGGIO
Famiglia Mina, Elena e Claudio PORCELLI – Amm. sq. Luigi BINELLI MANTELLI (Capo di Stato Maggiore Marina Militare) – Amm. sq. (a) Giuseppe LERTORA (ex CINCNAV) – Amm. sq (a) Paolo PAGNOTTELLA (Presidente Nazionale ANMI) – Amm. Div Giuseppe CAVO DRAGONE (Comandante Accademia Navale di Livorno) – Amm. Nicola DE FELICE (Stamadifesa) – Amm. Mario CARUSO (Comandante COMSUBIN) – C.V. GIANFRANCO ANNUNZIATA (MARISTAT) – C.V. Carmelo DI NATALE (Comando Generale GdF) – C.V. Andrea LIORSI (Maristudi Venezia) – C.F. MASSIMILIANO GIACHINO (MARISTAT) – C.F. Maurizio PITTON (Maristudi Venezia) – C.F. PASQUALE ESPOSITO (MARISPESCUOLE) – C.C. VINCENZO PULLEZ (Comandante alla 2^ classe Scuolanav Venezia) – COL. COMANDANTE CARLO ZONTILLI (Caserma Regg. 4° Missili Mantova) – Dott. Mario Rosario RUFFO (Prefetto Mantova) – Dott. Paolo RASORI (Sindaco di Marmirolo) – Dott. Giuseppe SOZIO (Sindaco di Noicattaro Bari) – Avv. Fabio Masciadri Btg. Barbarigo – Croce al V.M. sul Campo Fronte di Nettuno – Nuotatore Paracadutista Iwan Bianchini Btg. N.P. Encomio Solenne Battaglia di Tarnova – Sottocapo Pilota Giancarlo Panighini M.A.V.M. Mezzi d’Assalto di Superficie.
Novegro 19-20 maggio 2012 – Militalia
Finalmente dopo molti anni ci hanno concesso di poter ritornare alla Militalia di Novegro (MI). Ho notato l’enorme differenza degli anni passati, nella diversità storico/culturale dei visitatori.
Comunque siamo stati fortunati nell’assegnazione dello stand: eravamo fra i Bersaglieri e l’A.N.M.I. di Como. Occasione per nuovi tesserati, rinnovi, e visibilità per la nostra Associazione, riconosciuta dalla Marina Militare Italiana.
Sono sempre troppi quelli che non hanno ben chiaro nella loro testa cos’era la Decima Flottiglia Mas. Continueremo a spiegarlo, fiduciosi che alla fine capiranno l’esatta classificazione: Componente della Marina Militare con autonomia propria.
Da non confondere e mischiare con nessun altra formazione e tantomeno da voler coinvolgere con neo associazioni aventi intenzioni di raggruppamenti di combattenti della guerra civile italiana.
Siamo un’Associazione d’Arma, avente un proprio Statuto ed un’autonomia irrinunciabile.
Come quella del Com.te Borghese.
SEMPRE DECIMA.
25 aprile 2012 Cimitero Militare Croci Bianche
Altare – Savona
Fra i presenti, numerosi nostri associati. Onore ai Marò della Divisione San Marco. Grazie al sig. Antonio Franzese per l’invio della foto.
Domenica 22 Aprile 2012 – Campo X Milano
Santa Messa al Campo X.
Contro la falsità della storia contemporanea, le bandiere e i labari dei vinti si sollevano di fronte alla grande Croce. Spettacolo di dignità e di orgoglio nel rigoroso silenzio.
I 921 Caduti, 50 dei quali appartenenti alla Decima Flottiglia Mas, hanno ricevuto il saluto alla voce: DECIMA MARINAI……DECIMA COMANDANTE.
A perenne memoria dei “giorni dell’odio”, dei “giorni di Caino”, dove tutto può succedere e tutto è successo. Sono stati i giorni del ludribio osceno di Piazzale Loreto, della fucilazione sul molo di Dongo, dell’assassinio in strada della M.O.V.M., cieco di guerra Carlo Borsani e del Capitano dell’Areonautica Adriano Visconti, ………………….era la tragica Guerra Civile.
(libro del Com.te Nesi * J.V.Borghese – Un Principe, un Comandante, un Italiano*)
Milano 16 aprile 2012: cena con il Generale Bellini
Numerosi associati, con i due Veterani Panighini e Bianchini, hanno incontrato il Generale Pilota M.A.V.M. Gianmarco Bellini e Signora.
Alla cameratesca cena, in un locale milanese, faceva obbligatoriamente sfoggio il Labaro della Decima Flottiglia Mas. Si ringraziano tutti i partecipanti.
Celebrazioni per i Caduti di Capo Matapam e per i Caduti dell’Orsa Minore (1966) organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia di Como
DECIMA MARINAI
Per ricordare i Caduti di Capo Matapam, del 1941 e quelli dell’Orsa Minore del 1966, la nostra Associazione ha partecipato all’evento con numerosi iscritti: Il Presidente Avv. Fabio Masciadri del Btg. Barbarigo Iwan Bianchini Btg. Nuotatori Paracadutisti, Giancarlo Panighini Sottocapo M.A.V.M. Piloti Mezzi d’Assalto e numerosi associati del Gr. J.V. Borghese.
Dopo la SS. Messa, prima del rinfresco, sono stati ricordati anche i due Marò del Btg. San Marco prigionieri in India.
Ringraziamenti dovuti all’A.N.M.I. di Como per l’invito.
Anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare presso il Centro Logistico di Supporto Areale (CLSA), Idroscalo “Luigi Conti” e sede dell’Istituto “U. Maddalena”
Nei giorni 28 e 30 marzo la delegazione della nostra Associazione ha presenziato a due eventi. Eccovi un breve resoconto.
In data 28 la delegazione della nostra Associazione era presente a Cadimare (Sp) per festeggiare l’89^ anniversario della fondazione dell’Aeronautica Militare presso il Centro Logistico di Supporto Areale (CLSA), Idroscalo “Luigi Conti” e sede dell’Istituto “U. Maddalena”, che ospita gli orfani di personale dell’Aeronautica. Il Reparto è stato costituito con il 91^ Gruppo il 1^Gennaio 1929 ed ha partecipato alle Crociere Atlantiche comandate da Italo Balbo, di cui si conserva ancora intatto lo studio in una bellissima palazzina sul mare che è un capolavoro di architettura.
La cerimonia si è svolta con l’alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro al monumento in base con le lapidi che riportano le motivazioni delle decorazioni alla Bandiera,ed è poi proseguita al Muzzerone, una montagna alle spalle di La Spezia dove si è infranto un velivolo S 79 con a bordo 5 Aviatori,in navigazione nel Golfo perse quota,rischiando di schiantarsi sul paese delle Grazie.
Il pilota, per evitare una strage e tentare un ammaraggio in mare aperto,scelse di tentare una rotta passando per la gola di Derbi, ma per pochi metri non riusci’ ad oltrepassarla,e fu una strage. Un mazzo di fiori ed un minuto di silenzio e’ stato osservato davanti al cippo che ricorda il tragico evento. Poi si è deposta una corona di alloro al Monumento agli Aviatori Caduti della Provincia della Spezia,eretto in passeggiata Morin,con la partecipazione dell’arzillo S.Ten. Giorgio Fasana, di 91 anni,ultimo Pilota vivente del Reparto.
Infine si è celebrata la Pasqua delle FF.AA. nella Chiesa di Santa Maria della Salute,in Piazza Brin,cuore del vecchio quartiere umbertino, che ha ospitato i lavoratori che hanno costruito l’Arsenale nel 1860.
Il pranzo di corpo in Base presso la Mensa ha concluso in maniera festosa la bella giornata.
Giorno Venerdi 30 Marzo ore 8.00 alza Bandiera Caserma Gamerra Pisa
Il Parà in bianco si chiama Santo Pelliccia (al centro in foto) anni 88 reduce di El Alamein non conosciamo il grado, ma è certo che è un Parà della Folgore decorato Medaglia d’oro al valor militare. Il luogo dove si è svolto il raduno è la Caserma Gamerra Via di Gello.
Era il secondo (2°) raduno dei Baschi Verdi della Folgore, dal Generale Angioni ai Colonnelli
ai Presidenti delle Associazioni, sono rimasti contenti della nostra rappresentazione come appartenenti alla Decina Mas.
Un grazie agli associati signori Balfino e Buti.