8 Dicembre 2023

2011

Cerimonia al Monumento “FOLGORE” per i Caduti per la Patria

Paracadutisti d’Italia sezione di Monza , Sabato 26 Novembre 2011

Presso il cimitero comunale di Monza e inaugurazione della nuova sede di Viale Sicilia 114.
Il Presidente Nazionale,  Gen. Giovanni Fantini e la Madrina Contessa Anna Caccia Dominioni hanno presenziato all’importante evento.
Ricordando i confini orientali d’Italia. SEMPRE DECIMA.

Cambio Comando 1°BTG Lagunari

Bafile in Malcontenta 18 novembre 2011

Venerdì 18 novembre 2011 si è svolta presso la caserma Bafile in Malcontenta (Ve) , sede del I° Battaglione Lagunari Serenissima, la cerimonia del Cambio Comandante. Il Tenente Colonnello Luigi Antonio Puce, assegnato ad altro prestigioso incarico, ha ceduto il comando al Tenente Colonnello Massimiliano Stecca.

Durante il discorso di commiato davanti al 1° Btg. schierato Il Ten. Colonnello Puce ha ricordato e onorato la figura dello scomparso G.M. Mario Bordogna.

Ufficialmente invitata, una delegazione della Decima Flottiglia Mas  ha partecipato con il Guidone.  Per la straordinaria accoglienza si ringraziano il Comandante del Reggimento Lagunari Serenissima Colonnello D’Alessio, il Ten. Colonnello Puce e il Ten. Colonnello Stecca, a ciascuno dei quali la Decima augura Buon Vento.

SEMPRE DECIMA
SAN MARCO
Lag. Serg. Massimo Briani


Il futuro delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma

 

Il Vice Presidente Vicario e tre Consiglieri della Decima Flottiglia Mas hanno presenziato all’incontro “Il futuro delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma” svoltosi nella sala Convegni del Parco Esposizioni di Novegro (MI).

Ringraziamo il Presidente di Militalia Arch. Pagliuzzi, per l’invito ufficiale inviatoci e per l’interessantissima iniziativa promossa e intesa a salvaguardare le vere Associazioni  (aventi tutti i requisiti legali e fiscali validi) al fine di avere un concreto sostegno da parte delle Amministrazioni pubbliche milanesi. Per la nostra Associazione è intervenuto il Consigliere Ivan Celli, illustrando le nostre problematiche in maniera impeccabile.

Bisognava incominciare e noi lo abbiamo fatto.

Vi terremo informati per i futuri incontri.


 

Martedì 1 Novembre 2011 – Campo X Milano

Il Campo X dei Caduti della Guerra Civile, si trova all’interno del Cimitero Maggiore di Milano.

Sono  sepolti 1.432 Caduti militari e civili, uomini e donne, noti e ignoti passati per le armi, in particolare, durante le ultime fasi del conflitto del 1945.  Fra di essi 45 sono della della Decima Flottiglia Mas.

Dopo la SS. Messa officiata da Padre Tam, i dovuti onori.

All’ordine impartito ” ONORI AI CADUTI…. Nostromo: Otto alla banda e ai modulati lunghi trilli è seguito il saluto alla voce: DECIMA MARINAI con la risposta dei presenti: DECIMA COMANDANTE.

L’associazione ringrazia gli iscritti presenti e il nostro Nostromo.


Raduno INTERARMA

Domenica 2 Ottobre 2011

Ore 9,45. Parte la siflata da Porte Torre, il Labaro della Decima Flottiglia Mas con alfiere il Vicepresidente Vicario Sergio Pogliani sfila con il Gruppo Marinai d’Italia.

(si ringrazia Interarma di Como per le foto e il sig. Sergio Gazzola).


 

Raduno ANMI – Gaeta 25 settembre 2011

 

Sono stati circa diecimila i Marinai da tutte le regioni italiane che hanno sfilato  a Gaeta in occasione del 18° Raduno Nazionale dei Marinai d’Italia. I cento anni del sodalizio, nato come Unione Marinara Italiana a Milano, divenuto poi A.N.M.I  è onorato dalla Lombardia, che da sempre schiera il maggior numero di partecipanti e di iscritti nazionali pur non avendo nessun sbocco sul mare.  I gruppi A.N.M.I. hanno sfilato schierandosi sulla parte del lungomare Caboto compresa tra la porta Carlo V e piazza Bonelli mentre la cerimonia si è aperta con il sorvolo di quattro aerei in forza alla Marina Militare.  Un anno importante per il centocinquantesimo dell’Unità d’Italia,  In effetti, con la nascita del Regno nel 1861, sorse anche la Regia Marina, quella che poi è diventata Marina da Guerra Repubblicana e definitivamente Marina Militare Italiana. Pertanto  possiamo definire come “storica” questa edizione di Gaeta in provincia di Latina.

“Il capo di Stato maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Bruno Branciforte, ha voluto un minuto di silenzio per i tre militari morti qualche giorno fa in Afghanistan”.

Il Labaro della Decima Flottiglia Mas , per la seconda volta consecutiva dal dopoguerra, per volere dell’Ammiraglio di Squadra Paolo Pagnottella, Presidente Nazionale,  sfilava con l’indomabile Alfiere dell’Associazione, il Veterano del Btg. Nuotatori Paracadutisti: Iwan Bianchini , Encomio Solenne della Battaglia di Tarnova, e regolare scorta di due associati del Gruppo J.V.Borghese,  con passo di marcia scandito chiaramente dall’Ammiraglio Rudy Guastadisegni.

DECIMA MARINAI.

DECIMA COMANDANTE.

S.P.


Cambio del Comandante al Reggimento Lagunari Serenissima

23 Settembre 2011

Venerdì 23 settembre 2011 si è svolta presso la caserma Matter, Comando del Reggimento Lagunari Serenissima, la cerimonia del Cambio Comandante.

Il Ten. Col. Luigi Antonio Puce ha ceduto il comando dei Lagunari al Col. Giovambattista D’Alessio.

Presenti alla cerimonia diverse Autorità Civili e Militari e in particolare una delegazione della Associazione Combattenti Decima Flottiglia Mas (la cui partecipazione è stata ufficialmente richiesta dal Ten.Col. Puce) composta da G.M. Bruno Nogara (N.P.-Vega),il Consigliere Michele Landi e Sandro Semenzato associato del Gruppo J.V.Borghese.

Ad avvicendamento avvenuto, le formazioni presenti hanno sfilato in onore del nuovo Comandante. Un “Vin d’Honneur” ha concluso la cerimonia presso il Circolo Ufficiali.

Auguriamo “Buon Vento” al Colonnello Giovambattista  D’Alessio.

SEMPRE DECIMA!       SAN MARCO!

Lagunare Sgt. Massimo Briani

 


 

Commemorazione dei Caduti Decima, 11 settembre 2011

 

Il giorno 11 settembre una delegazione della nostra Associazione è andata a Vigoponzo  per la  commemorazione in onore dei Marò del Btg. Risoluti della Decima Flottiglia Mas.

I 28 marinai morirono trucidati e con alcuni ancora vivi venivano tutti sepolti  in 2 fosse comuni coperte di poca terra.

Alla presenza dei reduci e degli associati della Decima Flottiglia Mas, il nostro Consigliere Ivan Celli ha tenuto un discorso storico sull’evento.

DECIMA MARINAI.

I.C., M.R.


 

Venezia 8 e 9 settembre 2011

9 SETTEMBRE

Nell’Aula Magna della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, dove spiccava prepotente il labaro della X^ già schierato (insieme alla bandiera dell’ANMI Sez. Venezia e quella del G.I.L.), si è svolta la cerimonia per il passaggio di consegne tra il CV ENRICO PACIONI  e il CV SANDRO PALONE, con la presenza dell’Ispettore delle Scuole della Marina Militare Ammiraglio di Squadra GIUSEPPE DE GIORGI. Questo momento solenne si è svolto al cospetto di alte autorità civili e militari, e solo dopo l’ingresso della rappresentativa bandiera dell’Istituto.

Dopo la cerimonia, i Veterani, il Coll. Bellini e il Prof. Dott. Enrico Bruno Manfredi sono stati cordialmente intrattenuti da varie autorità civili e militari durante il Vin D’Honneur, il rinfresco organizzato a coronamento del cambio di comando.

Particolarmente commovente è stato poi il momento dello scatto della foto ricordo del Gruppo J.V. Borghese e dei Veterani  sotto il Pilo che vide l’ultimo ammainabandiera della Decima (N.P.), con l’onore delle armi, il 3 Maggio 1945, degna conclusione di una giornata memorabile.

In questi due giorni Venezia si è stretta ancora una volta attorno ai suoi Veterani, sicura che le cerimonie svolte rimarranno un segno indelebile della storia dell’Associazione.

SEMPRE DECIMA !

Massimo Briani


Venezia 8 e 9 settembre 2011

8 SETTEMBRE 

Nella suggestiva cornice del Circolo Sottufficiali della Marina Militare, i Veterani della X^ G.M. BRUNO NOGARA (N.P.VEGA), FABIO MASCIADRI (BARBARIGO/N.P VEGA), IVAN BIANCHINI (N.P.), AURELIO COSATTO (MEZZI NAVALI MAS 531) e SERGIO POGLIANI (VICE PRESIDENTE VICARIO GRUPPO JV BORGHESE), il Consigliere Nazionale Michele Landi, i collaboratori del Presidente Bordogna ALESSANDRO BRIANI e MASSIMO BRIANI, hanno preso parte ad una giornata ricca di momenti solenni ed encomiastici, tra i quali:

la consegna da parte di Fabio Masciadri  della pergamena come socio ad honorem all’ANMI Sezione di Venezia e all’ANMI Sezione di Mestre, rispettivamente rappresentati dal Presidente Raffaele Pinto e dal Presidente Furio Zuliani;

la consegna sempre da parte di Masciadri dell’encomio ad Alessandro Briani per meriti nei confronti dell’Associazione, in particolare per la preziosa collaborazione e la profonda dedizione alla X^ (encomio voluto dal Presidente Bordogna stesso).

Il G.M. Bruno Nogara ha poi consegnato la tessera dell’Associazione a due nuovi membri: COLONNELLO GIANMARCO BELLINI M.A.V.M (Aeronautica Militare, eroe della guerra del  Golfo 1991) e PROF. DOTT. ENRICO BRUNO MANFREDI LUSERNE D’ANGROGNE (Tenente dell’Esercito e combattente delle Guerre del Golfo e del Kossovo).

Infine Massimo Briani, Alessandro Briani e Michele Landi hanno donato ai Veterani una caratteristica osella veneziana in vetro come simbolo del loro affetto e rispetto.

La mattinata si è conclusa con un pranzo conviviale sempre all’interno del Circolo Sottufficiali, e nel primo pomeriggio la delegazione della segreteria di Milano e gli associati sopra citati si sono recati al Museo Storico Navale Militare di Venezia per una breve visita. La giornata si è conclusa con una piacevole cena tra i Veterani, i due nuovi membri e un numeroso gruppo di associati veneziani.

 

 

Cena al Circolo Sottufficiali di Venezia.

I soci del Gruppo J.V.B. con i Veterani dell’Associazione, Bianchini, Cosatto e Masciadri. Fra gli associati J.V.B., il Col. Gianmarco Bellini M.A.V.M. (Areonautica Militare), il Capitano Idi (E.I.) e il Ten. Manfredi (E.I.)


Il Comandante Calcagno dei  Piloti del Porto di Genova invita per un’uscita in mare l’Associazione Decima MAS.

 

Il giorno 16 luglio, una delegazione dell’Associazione è stata invitata dal Comandante Calcagno dei  Piloti del Porto di Genova, per un’uscita in mare; a  fatto seguito un graditissimo pranzo alla Torre dei Piloti con scambio di crest a ricordo del meraviglioso evento.

Per la Decima Flottiglia Mas, presenti: Aurelio Cosatto (Mezzi d’Assalto) Giancarlo Panighini (Mezzi d’Assalto) Giulio Cossu (Btg. NP) Giacomo Cossu (Gruppo Ceccacci NP) e Sergio Pogliani (Vicepresidente).

 

Il Corpo Piloti di Genova.

Testo del Comandante Sergio Nesi

«Il Corpo Piloti del porto di Genova che vi ospita è stato istituito duecentodue anni or sono con un decreto di Napoleone Buonaparte con il compito di assistenza a tutto quanto riguarda la vita di un grande porto, dall’assistenza a tutte le navi in partenza e all’attracco alle banchine, all’assistenza al naviglio in difficoltà entro e fuori dal bacino per incendi o per grandi mareggiate ecc.

Questo comporta una grande preparazione tecnica da parte dei piloti, che in due secoli hanno dovuto modificare i metodi di intervento, con il passaggio dalla vela al motore, con l’adozione di nuove pilotine sempre aggiornate ai tempi. Pur essendo  un Corpo civile, anche in tempo di guerra i piloti del porto di Genova hanno operato come protagonisti di eventi bellici, ottenendo, oltre a prestigiosi riconoscimenti al Valor di Marina, anche due Medaglie d’Oro e una Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Non posso non ricordare su questo foglio della X Flottiglia MAS la prestigiosa figura del capitano di Lungo Corso Cesare Rosasco, che, pure ignorato dalla Storia ufficiale dei Mezzi d’Assalto, ne fa parte a pieno titolo, in quanto, posto al comando del piroscafo armato “Mauro Croce” per trasportare ad Algeçiras i pezzi costituenti i ‘maiali’ chedall’Olterra avrebbero attaccato Gibilterra. Il 23 aprile 1942, navigando nelle  acque di Valençia, Il “Mauro Croce” fu attaccato da un sommergibile inglese che gli lanciò contro due siluri. Rosasco riuscì a schivarli. Il sommergibile allora emerse per attaccare il piroscafo con il cannone, riuscendo a colpirlo anche con le mitragliere uccidendo tre membri dell’equipaggio e ferendone undici, tra cui il comandante che subì una grave lesione ad una gamba. Ma a quel fuoco nemico Rosasco fece rispondere con l’unico cannoncino da 55 mm. in dotazione, colpendo a sua volta la torretta del sommergibile e la riservetta delle munizioni, che esplose causando gravi danni e venti feriti, comeconfermato da un bollettino inglese.

Il comandate Rosasco riuscì a fare raggiungere il porto di Sagunto alla nave con tutto il suo prezioso carico, dove fu ricoverato per trentadue giorni. La sua Medaglia d’oro dovrebbe uscire quindi dal suo anonimato ed entrare a far parte della Storia  della X Flottiglia MAS e il Comandante Rosasco è il perfetto Trait d’Union tra i Piloti del Porto di Genova e i Mezzi d’Assalto.


 

Domenica 26 Giugno 2011, Monte Manfrei (SV)

L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE alla cerimonia i caduti del Monte Manfrei.

Il Veterano NP Bianchini (Alfiere), il Nostromo Calabrese, Celli, Zanetti e Taraldi hanno presenziato con il Labaro degli NP alla Cerimonia per i caduti del Monte Manfrei

FATTI e MISFATTI della NOSTRA STORIA

Fin dall’immediato dopoguerra gli abitanti di Vara e Urbe riferivano di una mattanza avvenuta in località Monte Manfrei.

Tali testimonianze, suffragate da documenti ricavati dalla Curia di Acqui Terme, permisero la ricostruzione di ciò che avvenne.

I 200 Marò della Divisione San Marco vennero uccisi in quel luogo dopo che l’Ufficiale in Comando pattuì, a guerra finita, il disarmo dei propri Militari  con “i soliti noti” i quali si comportavano nella solita maniera.

Li ricordiamo con la loro canzone: SAN MARCO, SAN MARCO, NON IMPORTA SE SI MUORE……!! ONORE AI CADUTI.


 

Domenica 19 Giugno 2011, Bergamo

L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE alla cerimonia per Gino Lorenzi, Mario Testa e Illio Galli.

Il Veterano NP Bianchini (Alfiere), Bianchi, il Nostromo Calabrese, Onofri e Celli (autore delle foto) hanno presenziato con il Labaro degli NP alla Cerimonia di Bergamo.


 

Domenica 12 Giugno 2011  Rovegno

L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE alla cerimonia per i caduti nella Colonia di Rovegno

Il Veterano NP Bianchini (Alfiere), Ivan Celli, Alessio Polignano, Alessandro Botrèhanno presenziato con il Labaro degli NP alla Cerimonia di Rovegno.

A fine cerimonia intervento del Sindaco di Rovegno.


 

La Spezia 10 giugno 2011

Festa della Marina

L’evento si è tenuto a La Spezia alla presenza del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che è stato ricevuto sulla “passeggiata Morin” dal ministro della Difesa Ignazio La Russa, dal capo dello stato maggiore della Difesa, generale Biagio Abrate e dal capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Bruno Branciforte.

 

 

Salito a bordo del motoscafo presidenziale “Argo”, Giorgio Napolitano ha passato in rassegna, ricevendo il “saluto alla voce”, i mezzi navali schierati nello specchio prospicente: la portaerei Cavour, il cacciatorpediniere Caio Duilio, la fregata Maestrale, il Vespucci, il cacciamine Sapri, il sommergibile Sciré, nome noto alla Decima Flottiglia Mas del Com.te Borghese,   e una motovedetta della Capitaneria di porto. I

l Capo dello Stato ha poi passato in rassegna i reparti della Marina schierati a terra, comprendente il mitico Btg. San Marco. La cerimonia poi ha visto gli uomini del Consubin, reparto d’elite della Marina realizzare un millimetrico lancio con il paracadute in mare e una formazione di aeromobili della stessa effettuare un sorvolo a bassa quota.

Momenti di Patria, momenti di Marò e di Incursori, momenti di uomini di Mare …………….momenti d’Italia vera.

Fonte per tutte le foto: N.P. Giulio Cossu, Segreteria Nazionale di Milano, Signora Isabella Tartaruga, a.i. Lorenzo Coppini.


 

La Xa MAS dalle origini al maggio 1945

 

con la partecipazione live di Veterani, si è pensato di continuare con un altro “Incontro di Storia” approfondendo ancor di più l’argomento con altre testimonianze e con altre documentazioni in quanto negli appassionati di Storia, suddetta trattazione è di indubbio interesse per la sua limitata conoscenza sia nei fatti e sia nei protagonisti. Ancor oggi si cammina su verità nascoste.

Fra meno di un anno ci sarà l’Anniversario dei 150 anni dall’Unità d’Italia, onoriamo tale ricorrenza affrontando la Storia del nostro Paese in ogni suo aspetto e non limitarci  conoscendola come se fosse sempre a macchie di leopardo. Il carattere di una Nazione lo si vede non nei periodi lieti o sereni ma in quei periodi difficili in cui si richiedono sacrifici e fortitudine d’animo.

Il passato non è mai scevro di insegnamenti, esso è sempre presente.

In occasione del Secondo Incontro vi sarà la partecipazione di Veterani nella speranza che in suddetta giornata la salute permetta anche la presenza del sig. Mario Bordogna, presidente dell’Associazione X^ Flottiglia MAS vera biblioteca storica e brillante scrittore, desideroso a partecipare all’Incontro con la Storia di Sabato 05 Giugno ca.


 

Domenica 29 maggio 2011, Mestre

L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE
alla cerimonia per i 50 anni della fondazione del Gruppo A.N.M.I. di Mestre.


 

Domenica 22 maggio 2011, Rovetta (BG)

L’associazione Decima Flottiglia MAS, PRESENTE per non dimenticare i 43 Militi della Legione Tagliamento


 

Sabato 7 maggio 2011

Giuramento Cadetti Morosini


 

Milano, Domenica 17 aprile 2011
Commemorazione dei Defunti

 

Ore dieci iniziava il raggruppamento e il Labaro della Decima Mas faceva già da cornice alla giornata, i Veterami commilitoni d’arma e giovani aventi i medesimi ideali di amore patrio  arrivavano ordinatamente in regolare silenzio, come il luogo desidera, alle 10:15 vi erano presenti molti Decumani, il Reduce Tagle del BTG. LUPO, Sergio Pogliani (Vice Presidente Vicario), Ivan Celli, Alessandro Botrè, Alessio Polignano,Walter Zanetti, Franco Calabresi (il nostromo), Romano Cavalletto, Marco Onofri e Salvatore Franzini.

Si partiva inquadrati per le ore 10:30 noi Decumani e tutte le altre Associazioni presenti (tra cui Arditi, UNCRSI, FIAMME NERE, Aviazione, Paracadutisti, ecc.) i Labari e le Bandiere svettavano al vento con orgoglio e con la stessa grinta i presenti seguivano, tra l’altro un numero sempre maggiore partecipa a questi eventi di ricorrenza storica militare d’Italia uscendo dalle tane e dalla paura inculcataci.

Si arrivava in un corteo silenzioso al Campo X (guarda caso) il Campo dell’Onore, dove i ragazzi consegnavano in prefetto stato,  ordine e pulizia il Campo al corteo, che entrando si posizionava tra i pini marittimi vicino all’altare. Padre Tam suonava le melodie del Signore e tutti ad ascoltarlo.

Alla fine dell’omelia i marinai messi sugli attenti al richiamo di DECIMA MARINAI rispondevano a squarciagola DECIMA COMANDANTE, ma ancor più commovente è che molti si sono uniti a noi a gridarlo.

Dulcis in fundo davanti ad una tomba di un Marò ucciso i Decumani sugli attenti e il dolce trillo del Nostromo rendeva gli ONORI al caduto.

Testi e foto di Ivan Celli.


Como 3 aprile 2011

Celebrazioni per i Caduti di Capo Matapam e per i Caduti dell’Orsa Minore (1966)
DECIMA MARINAI

Per ricordare i Caduti di Capo Matapam, del 1941 e quelli dell’Orsa Minore del 1966, la nostra Associazione ha partecipato all’evento con numerosi iscritti: Iwan Bianchini e Carlo Vita del Btg. Nuotatori Paracadutisti, Avv. Fabio Masciadri del Btg. Barbarigo; Ivan Celli, Marco Romagnoli, Marco Onofri , Sergio Gazzola e  Sergio Pogliani (Vice Presidente Vicario) del Gr. J.V. Borghese. Presente anche la delegazione di Como dell’ANMI guidata dal Presidente Alessio Pennestrì.  Dopo la SS. Messa, durante il rinfresco, è stata donata all’A.N.M.I. di Como una pergamena con la quale si concedeva al Gruppo medesimo, la qualifica di “SOCIO D’ONORE”.

Celebrazione per i 150 anni della Patria

La Decima Flottiglia Mas ad Albese con Cassano (CO) per celebrare il 150° Anniversario dell’Unita’ d’Italia, con il Labaro dei Nuotatori Paracadutisti, giovedì 17 marzo 2011.

Milano sabato 19 marzo 2011
Erano le ore 17 del 26 aprile 1945 quando tre squilli di tromba ordinavano l’ammaina Bandiera. Eravamo nel cortile di Piazzale Fiume a Milano ed ero al fianco del Com.te Borghese, del quale ero Ufficiale Addetto.

La Bandiera di Combattimento della Decima Flottiglia Mas scendeva lentamente ripiegandosi, ma il Reparto della Marina da Guerra Repubblicana non si arrendeva,  smobilitava semplicemente. Pioveva leggermente sui nostri elmetti, sui nostri maglioni e sulle canne dei Mab, e le ultime parole del Comandante sono state:” tornate alle vostre case e collaborate per la rinascita dell’Italia. Un popolo non finisce per una sconfitta, ma quando dimentica di essere un popolo.”

Ieri, quando il Labaro e il Guidone della Decima Flottiglia Mas hanno nuovamente sfilato nel centro storico della nostra città, mi sono ricordato di tutto  questo e pertanto  devo obbligatoriamente ringraziare tutti gli organizzatori di questo evento storico meraviglioso, inserito nelle manifestazioni milanesi del 150° anniversario dell’Unità della nostra Italia.

 

La nostra rimane un’associazione APOLITICA di Combattenti, voluta dal Comandante M.O.V.M. Junio Valerio Borghese nel 1952, e che opera nelle scuole Militari della nostra Marina, che partecipa ai vari delle nostre navi militari, alle consegne delle Bandiere di Combattimento dei mezzi navali, mantenendo vivi i valori di Patria e Onore per i quali abbiamo combattuto sino al maggio del 1945.

Siamo regolarmente consociati con i Marinai d’Italia, con un Atto d’Intesa stipulato dal sottoscritto e dall’Ammiraglio di Squadra Paolo Pagnottella, Presidente Nazionale.

Propagandiamo e facciamo conoscere la storia del nostro reparto dalle origini dei Mas di Rizzo sino alle imprese di Alessandria,  Malta,Suda e Gibilterra, senza fermarsi all’8 settembre, ma seguitando con le Battaglie di Nettuno, Anzio, Tarnova e alle ultime meravigliose imprese dei nostri “barchini MTM e SMA” nelle acque del Tirreno, del Ligure e dell’Adriatico.

La Decima Flottiglia Mas, dopo l’8 settembre 1943, è rimasta al proprio posto, battendo Bandiera da guerra Italiana, con completa autonomia, con il medesimo Comandante  M.O.V.M. Capitano di Fregata  J.V. Borghese, combattendo gli eserciti stranieri ed ottenedo da questi la militare concessione dell’ONORE  DELLE ARMI.

Il Presidente

Mario Bordogna

 

Il labaro della Decima torna a Milano


 

Cerimonia per i Caduti della Guerra in Russia

 

Foto e commenti della giornata di domenica marzo. La manifestazione è stata indetta dalle autorità e dalle associazioni per i caduti della guerra di Russia; vi erano come autorità: il Comune di Milano e alcuni della provincia con i propri gonfaloni, vi erano tutte le associazioni dei reduci di russia, gli arditi, la delegazione della Decima (composta dal Vice Presidente Sergio Pogliani e dagli associati Alessio Polignano e Ivan Celli), l’ANARTI (artiglieria) ecc. picchetto armato dell’aviazione con 12 militari armati + 2 porta corona.

Picchetto della Marina con ufficiali Picchetto dell’esercito, Carabinieri, Polizia , Vigili ecc.

Ore 10,00 ritrovo saluto e posa della corona alla  lapide dei Caduti (da scrivere che nella lapide manca la Tagliamento), Poi ss. Messa. Foto di Ivan Celli


 

Foto e commenti delle giornate venete di febbraio per le celebrazioni della “Celebre” Beffa di Buccari

Venezia 10 febbraio 2011

 

Un sentito ringraziamento agli amici Sandro Semenzato, Alessandro Penzo, Paolo Pupin per averci inviato le numerose foto. Provvederemo a mostrarvele tutte sia in questa area sia sulla prossima Cambusa.

 

A margine delle cerimonie del 10/2/’11, la delegazione veneta della Segreteria si è recata a San Donà di Piave presso la sede dei Lagunari per donare un Crest della Decima.


 

error: NON É PERMESSA LA COPIA DEI CONTENUTI DEL SITO